giovedì 12 settembre 2024

Progetto Diderot 2024: al via i Road Show!


Anche in quest'anno scolastico la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino organizza il Progetto Diderot aggiungendo 15 linee nuove a quelle degli scorsi anni e offrendo così 24 corsi di formazione per gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Per potersi iscrivere ai corsi della Fondazione CRT è necessario - come già avveniva in periodo pre-pandemico - partecipare a uno dei Road Show che si terranno in tutte le province del Piemonte e in Valle d'Aosta. Soltanto partecipando ad uno degli eventi sarà possibile ottenere il codice che consentirà l'iscrizione ai corsi a partire dal Click Day, ossia il 16 ottobre 2024 dalle ore 14.00.

Per la provincia di Asti segnaliamo che sarà l'Istituto di Istruzione Superiore "Vittorio Alfieri" di Asti a ospitare l'evento, il 23 settembre 2024 alle ore 11.00, presso l'aula magna dell'Istituto. Vi segnaliamo che per partecipare ai Road Show è necessario iscriversi a questo link.

Siamo pronti ad accogliervi e vi aspettiamo numerosi il 23 settembre all'Alfieri!

Buon inizio di anno scolastico a tutti


Il team innovazione di Istituto

lunedì 13 maggio 2024

L'IIS Alfieri a Scuola Futura Alessandria, 4-7 maggio 2024

Il gruppo dell'Alfieri con la DS Perrone e la Dirigente Laura Bergonzi 
Si è tenuta anche in Piemonte, ad Alessandria tra il 4 e il 7 maggio 2024, lo Scuola Futura Campus, il campus itinerante del PNRR Istruzione rivolto alla promozione della formazione rispetto ai temi della didattica innovativa e alle sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Rispondendo all'avviso dell'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte l'Istituto "Vittorio Alfieri" di Asti ha partecipato all'evento di presentazione delle buone pratiche di dieci scuole scelte tra le numerose realtà della Regione. All'evento, curato dalla EFT del Piemonte, ha partecipato anche il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che ha incontrato studenti e dirigenti scolastici nel corso della giornata del 7 maggio.


Una delegazione di studentesse e studenti dell'Istituto Professionale "Q. Sella", Sarae El Mohtadi e Giada Giolito - che hanno realizzato il Podcast "Socialmente connessi"-, e del Liceo Artistico "B. Alfieri", Chiara Bacco e Lorenzo Livorsi, ideatori e realizzatori di alcuni murales del Podcast "Racconti di donne straordinarie" e "Medea oggi" - , ha gestito lo stand delle buone pratiche nel cortile di Palazzo Vetus nella mattinata del 7 maggio incontrando studenti più giovani che hanno osservato incuriositi il modo innovativo "andare a scuola" dei compagni più grandi. I nostri studenti hanno anche avuto modo di presentare alcune buon pratiche sviluppate all'interno delle progettualità PNRR nell'anno scolastico 2022/2023 e 2023/2024 e, in particolare, è stato illustrato al ministro dell'istruzione e del merito il sito web "Muri parlanti", che sta raccogliendo e sintetizzando i numerosi progetti realizzati dal nostro istituto. 


Il ministro Valditara e la DS Perrone
Il progetto del sito nasce come occasione di sviluppo e di crescita, come momento di arricchimento di gruppi di studenti e come opportunità di confronto e di scambio tra i docenti avviata nella primavera del 2024. L'idea alla base della progettualità è semplice, ma, nello stesso tempo, ricca di potenzialità: utilizzare le competenze degli studenti del Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" per veicolare, promuovere e diffondere alcune progettualità di Istituto attraverso rappresentazioni di murales e affreschi negli spazi della nostra scuola. Il sito, collegato ai murales attraverso l'utilizzo di QRcode, ha la funzione di far parlare i muri attraverso ricerche, presentazioni multimediali, podcast, video realizzati dagli studenti. Quella che abbiamo presentato è dunque un'attività in fieri che, al momento, si è concentrata su alcune direttrici trasversali e inerenti alle competenze di cittadinanza e di Educazione Civica. Il sito - come è stato detto al ministro - è uno spazio in costruzione destinato a crescere sotto la supervisione di molti docenti - un elenco è presente qua - e ad arricchirsi anche nel corso dei prossimi anni scolastici, quando molte progettualità ancora in nuce si vedranno concretizzate. 

La Dirigente scolastica, Maria Stella Perrone, e i docenti coinvolti nell'iniziativa - Antonietta Galanzino, Federico Baglivo, Silvia Caronna e Chiara Lanzavecchia - hanno potuto apprezzare il lavoro svolto da altre scuole del territorio alla ricerca di suggerimenti e sperimentazioni che stanno indirizzando il mondo scolastico del nostro Paese verso un futuro che immaginiamo di miglioramento e di crescita per tutti. Un futuro che, anche con gli occhi dei nostri ragazzi, vediamo definito da tematiche e questioni centrali come quella del ruolo della donna nella società, lo scambio e l'integrazione culturale, il benessere psicologico e fisico, la cura e il rispetto dell'ambiente. Temi proposti al ministro e che resteranno il cardine della azione formativa ed educativa anche per i docenti della nostra scuola. 


a cura del prof. Federico Baglivo