A partire da febbraio 2025 la classe 4F del Liceo Artistico "B. Alfieri" e le classi 2A e 3A dell'Istituto professionale "Q. Sella", con i docenti Federico Baglivo e Gaetana Lamacchia, partecipano al progetto "Fake Game: smaschera la disinformazione!", organizzato dall'Associazione Dschola, di cui il nostro Istituto è socio fondatore, in collaborazione con la Fondazione CRT, Level Up Lab - team studentesco del Politecnico di Torino che si pone come obiettivo la collaborazione per lo sviluppo di videogiochi - e Open the Box - progetto di Data Ninja per la sensibilizzazione sui temi della disinformazione. Per il nostro istituto il progetto si inserisce all'interno delle azioni messe in atto con il DM 65/2023 per il potenziamento delle competenze digitali e STEM.
Obiettivi principali del progetto sono la sensibilizzare dei giovani sull'importanza di un uso consapevole e critico delle informazioni online, lo sviluppo competenze digitali e di pensiero critico per il riconoscimento delle fake news, la promozione della creatività e dell'innovazione attraverso la creazione di serious game educativi, la diffusione di pratiche di collaborazione e di lavoro di squadra.
Il progetto si incentra su un tema di grande attualità in quanto la disinformazione rappresenta una sfida sempre più urgente per la nostra società. Il Word Economic Forum durante l’evento di inizio 2024 a Davos ha infatti individuato come primo fattore di rischio mondiale la disinformazione, seguito dagli eventi estremi per questo ha indicato come primo obiettivo ricostruire la fiducia tra “Stato e cittadini”. Anche per l'Italia, un rapporto del CENSIS del 2023 ha evidenziato come per la maggior parte della popolazione - 75,1% - sarà sempre più difficile controllare la qualità l’informazione, a causa dei sistemi di generazione automatica di contenuti, video e immagini.
Per queste ragioni è necessario dotare gli studenti di strumenti e indicazioni su come smascherare notizie false o non verificate, imparare a risalire alle fonti, riconoscere i siti affidabili e i tipici meccanismi della disinformazione con l’obiettivo di sviluppare un approccio critico ai contenuti a cui sono esposti in modo maggiore di altre fasce della popolazione.
Il progetto intende perseguire le suddette finalità attraverso l’organizzazione di un hackathon, o più precisamente una "game jam" intitolata: "Fake Game: Smaschera la Disinformazione!" proponendo un'esperienza di apprendimento innovativa e coinvolgente che coniuga l'educazione formale con il potere del gioco. Il gioco, da sempre strumento privilegiato per l'apprendimento, si rivela particolarmente efficace nel contesto dell'educazione digitale. I partecipanti alla game jam si sfideranno nella creazione di serious game per acquisire competenze nell’analisi delle notizie.
La proposta vuole mettere le studentesse e gli studenti in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo di un videogioco, assistiti da esperti di settore, utilizzando la metodologia della game jam, offrendo opportunità di acquisire competenze di programmazione, game design, lavoro in team. La premiazione si terrà il 28 maggio presso IIS "Majorana" di Grugliasco: in bocca al lupo a tutti i partecipanti!
a cura dei proff. Gaetana Lamacchia e Federico Baglivo