lunedì 7 dicembre 2020

Open day - 12 dicembre 2020

Eccoci pronti al nostro primo OPEN Day del 12 dicembre 2020.

Quest'anno ci incontreremo virtualmente, ma con lo stesso entusiasmo, nel desiderio di farvi conoscere le nostre tre splendide realtà scolastiche.

Già predisposte le stanze virtuali, una per il liceo classico, una per l'istituto professionale e tre per il liceo artistico.

Il programma dettagliato della giornata è QUI raggiungibile.

Per avere priorità nell'accesso alle stanze virtuali è consigliabile prenotare compilando il seguente Form on-line.


LICEO CLASSICO - LINK MEET- dalle ore 15.00 https://meet.google.com/vxs-pvwe-gia




Istituto Professionale  - Link MEET  dalle ore 15.00  https://meet.google.com/yfz-jvns-fhs


Liceo Artistico 

Link Meet           ore 15.00             https://meet.google.com/kou-hktk-fdr

Link Meet           ore 16.00             https://meet.google.com/xqj-juip-iee 

Link Meet           ore 17.00             https://meet.google.com/xrw-yocx-yau






Vi aspettiamo!

La dirigente scolastica 
Maria Stella Perrone


mercoledì 4 novembre 2020

Operazione Fact-checking


Il 30 Ottobre 2020 si è svolta in modalità smart la premiazione del concorso “
Digital Info Hunt – 90 minuti di caccia in rete”. La gara è stata la tappa finale di un interessante percorso di formazione organizzato dal Liceo Scientifico e Classico statale “Peano-Pellico” di Cuneo all’interno dell’Azione #15 del Piano Nazionale Scuola Digitale. Per la prima volta in Italia è stata realizzata una gara basata sulla ricerca intelligente di dati sul web, finalizzata allo sviluppo di nuove e utili competenze nel campo della verifica dell’attendibilità di informazioni e notizie online. Le nostre sei squadre, appartenenti alle tre sezioni dell’Istituto, hanno raggiunto dei buoni piazzamenti arrivando, nel caso della 4G del Liceo Artistico, a ottenere la terza posizione a livello nazionale. 

La squadra della 4G Liceo Artistico,
terza classificata a livello nazionale

La natura della competizione, che ha visto protagonisti numerosi allievi provenienti da tutta Italia, ha dell’eccezionale. Potrebbe essere paragonata a una "hackathon", anche se in questo caso non erano tanto le capacità di programmazione quanto quelle di utilizzo corretto e critico della rete ad essere in gioco. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi, data la situazione di emergenza, hanno interagito da remoto, ognuno dalla propria abitazione e sui propri device: PC, smartphone, tablet. Si sono incontrati per portare a termine una sfida ricca di insidie e per nulla scontata. Hanno infatti affrontato una serie di prove di difficoltà crescente che hanno richiesto loro di ragionare e di giudicare fatti di attualità, operando un vero e proprio fact-checking, una pratica sempre più diffusa perché sempre più necessaria per potersi informare con consapevolezza.

Saper riconoscere e provare la falsità di fake-news; localizzare la sorgente di un’immagine e padroneggiare gli strumenti per scoprire se è stata manipolata oppure no; essere in grado di scovare un testo plagiato da un’opera letteraria poco nota; saper leggere categorie di big-data; realizzare rapidamente una comparazione tra fonti più o meno affidabili, individuare casi di manipolazione di dati; in poche parole sapersi orientare in quella selva labirintica di informazioni, vere e false, ingannevoli e sincere, che la rete ci mette a disposizione ogni giorno è una competenza essenziale per abitare questo mondo. Un mondo che, con Robert Darnton, possiamo definire “il mondo dell’informazione”, un mondo i cui contorni iniziano a essere tratteggiati sin dal Settecento, il secolo della diffusione dell’informazione di massa, e che oggi è completamente definito. Operare sulla veridicità delle informazioni della rete – realizzare un fact-checking, appunto – rappresenta dunque un tassello importantissimo per crescere come cittadini responsabili.
 
L’esperienza che i nostri ragazzi hanno portato a termine ci insegna che quelle potenzialità di lavoro realmente significative offerte dal mondo della rete – potenzialità che, a volte, il nostro sistema scolastico ha faticato a fare proprie – si possono sfruttare proficuamente per raggiungere obiettivi importanti. Lo studente in grado di padroneggiare la cassetta degli attrezzi digitali oggi sarà, infatti, un cittadino più responsabile in futuro in quanto potrà essere in grado di dare il giusto peso alle informazioni e non verrà sommerso dai numeri, dalle immagini o dalle parole. 


a cura di Federico Baglivo

domenica 13 settembre 2020

E scuola sia! - 14 settembre 2020

Noi siamo pronti ad incontrare i nostri studenti, con emozione ed entusiasmo, con il desiderio di sempre di accoglierli nell’unico luogo dove è giusto che ora siano: LA SCUOLA!

Abbiamo vissuto questi mesi senza mai risparmiarci, tutto il personale ha collaborato con me per creare le condizioni per poter accogliere tutti i nostri ragazzi e le nostre ragazze.
Abbiamo scritto documenti e prenotato ambienti, li abbiamo rinnovati..., abbiamo più volte rivisto il nostro operato, abbiamo pensato, dubitato, immaginato, ...

Crediamo di aver operato al meglio delle nostre possibilità, ma non abbiamo alcuna certezza, rivedremo ancora mille volte tutto quanto progettato; abbiamo bisogno del supporto di tutti voi perché la scuola possa ripartire ed essere un luogo di educazione per la vita.
Affronteremo le situazioni critiche, il rischio zero non lo possiamo garantire ...ma vivere è un rischio che val la pena di correre.

Oggi 14 settembre aspettiamo gli studenti e le studentesse delle classi prime per la doverosa accoglienza!
Nell'augurare buon inizio di anno scolastico a tutti ...iniziamo a a proporre una sfida agli studenti:

"Illustra il nostro protocollo COVID-19, rappresentalo in digitale rendendo più immediatamente fruibile quanto in esso contenuto e postalo sul padlet dedicato"


Fatto con Padlet

a cura di Stella Perrone


domenica 12 luglio 2020

Lettera di Alfredo Poli - Menzione speciale per Emilia Bezzo

La maturità in formato ultralight dettata dall’emergenza coronavirus non sembrava certamente destinata a riservare grandi sorprese


Decurtato delle prove scritte e ridotto ad un colloquio della durata di un’ora, affidata ad una commissione formata esclusivamente da docenti interni (a parte il presidente) l’esame di stato 2020 aveva tutti i requisiti per tradursi in un rito ancora più formale e scontato del solito.

Inaspettatamente, le cose sono andate in maniera un po’ diversa. Non perché i commissari abbiano riscoperto, all’improvviso, un’innaturale dimensione di severità, ma perché i ragazzi, non solo i migliori, ma anche diversi fra quelli vissuti all’ombra di un più o meno grigio anonimato, ci hanno messo del loro, sia nel cosiddetto “elaborato d’indirizzo” (escogitato dalla ministra Azzolina all’ultimo momento in sostituzione della seconda prova scritta), che nel colloquio multidisciplinare.

L’esame ben fatto – quest’anno più ancora degli anni scorsi – doveva vedere il candidato protagonista e i commissari relegati ad una funzione pressoché notarile, “costretti” a fare una domanda come extrema ratio soltanto davanti al blocco totale del candidato.

Si potrebbe discutere all’infinito sulla validità di una formula del genere ma certo molti allievi hanno dato il meglio di sé proprio durante questa prova. Indubbiamente, una bella sorpresa per i commissari, i quali ne hanno certamente tenuto conto nell’attribuzione dei voti finali. Facile obiettare che con un esame regolare i risultati sarebbero stati diversi, doveroso è riconoscere la serietà con cui i ragazzi – in netta maggioranza – hanno onorato un impegno che, sulla carta (ma anche nella sostanza) avrebbe potuto essere eluso con il minimo sforzo.

Non si presta, invece, ad alcuna interpretazione ambivalente l’esame di Emilia Bezzo, studentessa della cl. 5A, giunta all’appuntamento finale con un curriculum insuperabile: media dei voti prossima al 10 nei cinque anni di corso, innumerevoli riconoscimenti ottenuti in concorsi e certami svolti in giro per l’ Italia nei più svariati ambiti disciplinari, unito, giusto per dimostrare a se stessa di non essersi totalmente immolata allo studio “matto e disperatissimo”, un impegno assiduo profuso nel tennis agonistico, con la partecipazione a numerosi tornei nazionali e internazionali dove ha avuto modo di dimostrare un talento certamente non comune. Insomma un connubio perfetto di determinazione ed ingegno che Emilia è riuscita a far emergere con grande evidenza anche nel suo esame, in tutte le parti dell’esame: l’elaborato, dedicato alla concezione della temporalità nei poeti lirici greci e latini, che per la varietà e corposità della bibliografia utilizzata e per la profondità dell’indagine linguistico-stilistica avrebbe potuto tranquillamente essere equiparato ad un saggio universitario, poi l’analisi, non meno rigorosa, di un brano tratto da “L’umorismo” di Pirandello.

Semplicemente strepitosa, infine, la modalità con cui si è svolto il colloquio multidisciplinare: partendo da un pensiero di Schelling sul concetto di essenza ed esistenza la candidata ha discusso e dimostrato le corrispondenze fra filosofia della contingenza, esistenzialismo, teatro dell’assurdo, corrente elettrica istantanea , respirazione cellulare e ciclo di Krebs (mi limito a citare i passaggi senza pretendere, ovviamente, di ricostruire i collegamenti). Mi è venuto spontaneo ravvisare nelle argomentazioni di Emilia un’esemplificazione pratica del famoso concetto greco di polymatheìa: c’è un’unica realtà conoscibile, a essere diversi e molteplici sono i linguaggi con cui la si può descrivere, ciascuno caratteristico di una specifica scienza. E’ un concetto fondamentale della civiltà ellenistica nella sua fase più matura che, da buon prof di greco, ricordo frequentemente ai miei alunni, ma un conto sono le parole affidate ad una spiegazione un altro è vederlo confermato in maniera così persuasiva da una liceale all’esame di maturità.

Esame straordinario, quello di Emilia, per il quale non era sufficiente tributare la valutazione massima, sia pure impreziosita dal raro privilegio della lode; occorreva in qualche modo fissarne il ricordo: da qui la decisione unanime di inviare una menzione ufficiale al Ministero dell’Istruzione perché ne rimanga traccia negli annali e, soprattutto, perché l’eccellenza trovi, una volta tanto, adeguato riconoscimento.

Intanto lei guarda già oltre, ai suoi studi universitari presso la Sorbonne dove è stata inserita, al termine di una durissima selezione, nell’esiguo drappello di allievi (30 in tutto su oltre 900 aspiranti provenienti da tutta Europa) che seguiranno i corsi per conseguire una doppia laurea in lettere e in filosofia, senza scartare l’altra opzione, ancora in piedi, di sostenere l’esame di ammissione alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa: un dilemma fra due strade accomunate dall’eccezionalità.

Qualche volta mi è venuto spontaneo mettere in dubbio l’effettiva incisività svolta dalla scuola, con i suoi ritmi standardizzati e con l’appiattimento culturale tipico degli ultimi anni, nei riguardi una ragazza dalle doti intellettuali di Emilia, da sempre abituata a viaggiare per conto proprio a ben altre velocità. Non so darmi una risposta precisa ma ho notato l’intensità dello sguardo della ragazza e la luminosità del suo sorriso quando, al termine dell’esame ha voluto ringraziare i suoi insegnanti, segni inequivocabili della sua sincerità. E allora mi piace pensare che una parte di merito, per quanto piccola, nel luminoso percorso che questa giovane è destinata a compiere, sia anche nostro. Pensarlo serve a riconciliarsi un po’ con questo mestiere e, in fondo, a capire che, può riservare anche qualche soddisfazione.


Alfredo POLI
Liceo classico “V. Alfieri” II commissione Esame di stato 2020

martedì 2 giugno 2020

UNISTEM Day on-line - 29 maggio 2020

Più di 800 studenti della Regione Piemonte hanno partecipato all’evento di Unistem Day 2020 organizzato da UNITO e NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi); tra questi anche alcuni allievi delle classi 4A, 4C, 5A, 5C del nostro Liceo Classico. 

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof.Geuna, anch’egli neuroscienziato di formazione, sono seguiti tre interventi di grande livello. 

Il Prof.Bonfanti L. associato di Anatomia c/o Scienze Veterinarie e ricercatore Nico, ha parlato di Neurogenesi, cioè di generazione di nuovi neuroni nei cervelli adulti osservata attraverso studi comparati su molti animali. 

La Prof.ssa Boido M., professore associato di Anatomia Umana, Biologa e Ricercatrice c/o NICO che studia malattie degenerative e traumatiche che colpiscono il midollo spinale, ha parlato di strategie di tipo terapeutico e dell’approccio con uso delle staminali embrionali e somatiche adulte alla cura di lesioni del midollo. 

Infine la Dott.ssa Penna T., Dottore di ricerca in Filosofia del Diritto che collabora con il Dipartimento di Giurisprudenza ed è Assistente alla cattedra di Bioetica, ha disquisito sul rapporto tra Etica e Scienza, affrontando argomenti delicati come la manipolazione degli embrioni e il “fine vita”. 

Questa giornata, giunta alla 12° edizione, è da sempre un evento di diffusione e promozione della cultura scientifica. Attraverso la nuova modalità on line molti più studenti hanno potuto assistere alla conferenza. Solo attraverso l’interazione con la società può nascere un mondo diverso, nel quale la cultura scientifica sia diffusa e funzionale a migliorare la qualità della vita delle persone. 

Dopo un dibattito molto intenso e ricco di spunti, è emerso che tutti i relatori provenivano da studi classici, a riprova che il Liceo Classico offre metodo e rigore logico, qualità, queste, fondamentali per un approccio corretto alla Scienza. 



a cura di Raffaella Rubano




domenica 31 maggio 2020

Lezione su Machiavelli con il dott. Andrea Giroldo

Lunedì 25 maggio alle ore 10 le classi  3C del Liceo classico,
dott. Andrea Giroldo
sotto la guida della prof.ssa Mariarosa Poggio e 3M del Liceo artistico accompagnati dal prof. Fabio Sandrecchi hanno partecipato 
ad un incontro con il dott. Andrea Giroldo, consigliere della Provincia di Asti e vicesindaco del Comune di Moncalvo. Nelle settimane precedenti le due classi avevano assistito alla lezione su Machiavelli  che il dott. Giroldo aveva preparato per gli studenti dell'IIS Alfieri di Asti dell'IIS Pellati di Nizza Monferrato e dell'Istituto Statale Augusto Monti di Asti ma più in generale a tutti gli interessati visto l'alto interesse culturale dell'iniziativa.


Lunedì un incontro di restituzione direttamente con l'autore della lezione, uno spazio dibattito, l'opportunità per riflettere insieme e per porre domande.

Riportiamo le riflessioni della studentessa Camilla Camusso della classe 3C del Liceo classico:

"Filosofo e grande intellettuale italiano del 1500, Machiavelli è riconosciuto nell’immaginario comune come l’illustre autore del “De Principatibus”, “Il Principe”. Grazie alla lezione di approfondimento, tenuta lunedì 25 maggio 2020 e a cui hanno partecipato la nostra classe, la 3C dell’istituto Liceo Classico Vittorio Alfieri, e la classe 3M del Liceo Artistico Benedetto Alfieri, abbiamo osservato Machiavelli nella sua poliedricità. Non sono mancate le curiosità di noi studenti nell’approcciarsi di nuovo ad una figura già incontrata sfogliando le pagine del manuale di storia e letteratura italiana. Ci è stata concessa la possibilità di esporre i nostri dubbi al relatore - del quale avevamo già avuto modo di ascoltare una lezione a riguardo utilizzando meet, piattaforma ormai rinomata per noi studenti alle continue prese con la DAD. Machiavelli è stato presentato a noi studenti in relazione ad Aristotele e altri grandi pensatori precedenti o contemporanei a uno tra gli autori più aborriti e allo stesso tempo innalzati della cultura occidentale. Dal punto di vista polito, Machiavelli si staglia come un realista. Il suo nitido legame con la realtà può essere descritto ponendo l’autore in antitesi a Platone: Platone, autore della “Repubblica”, delinea un’immagine utopistica dello stato. Machiavelli, invece, fu il creatore di un vero e proprio sistema politico, non fu un pensatore astratto e non rifletté mai su un mondo utopico. L’autore di leggi tratte dall’esperienza umana studiò la realtà in tutta la sua complessità e il processo antropologico che fin dagli albori della storia dell’uomo comportò la nascita delle prime organizzazioni politiche, da lui osservate in un contesto storico travagliato da incursioni straniere e lotte interne.
Il nostro Liceo, come molti altri istituti, non ha privato noi studenti della possibilità di ampliare il nostro bagaglio culturale in un nuovo contesto scolastico. Proprio come in molti altri progetti con cui abbiamo avuto occasione di confrontarci, abbiamo approfondito in modo alternativo parte del programma affrontato in questa situazione così particolare. È stato lasciato ampio spazio a noi studenti: abbiamo avuto tutti la possibilità di esporci. Dal punto di vista personale, nonostante non sia per nulla timida, ho trovato complesso discutere le mie opinioni ad uno schermo: mi sono sentita inibita a non avere la possibilità di un confronto frontale. Di solito qualsiasi dispositivo rappresenta in qualche modo un “filtro” che ci consente in parte di nasconderci, ma in questa situazione, dove ormai lo schermo sta diventando la nostra aula, bisogna semplicemente apprezzare l’opportunità data a noi ragazzi  di essere partecipi al contributo che lavoratori, dottori, studiosi ci hanno garantito durante questo lungo periodo di quarantena."

I ragazzi della della classe 3M del Liceo Artistico hanno molto apprezzato il momento di confronto di lunedì, afferma il prof. Sandrecchi che a sua volta
prof. Fabio Sandrecchi
afferma come lui stesso abbia molto  apprezzato l'iniziativa. "Machiavelli è un autore che mi è molto caro e, spesso, non è adeguatamente valorizzato all'interno del percorso liceale", afferma il prof. Sandrecchi.

Su loro diretta richiesta degli studenti della classe 3M, desideriamo segnalare al dott. Giroldo le domande che i ragazzi avevano preparato e che ...un po' "a disagio" dietro lo schermo non hanno immediatamente posto al dott. Giroldo. 

Qui di seguito le domande che vorrebbero esporre nel caso ci fosse la possibilità di un ulteriore confronto:

1) Potrebbe esporci un approfondimento sulle scuole interpretative del Machiavelli?

2) Lei ha spiegato che Machiavelli rielabora le forme di governo perfette pensate da Polibio e da Aristotele. Quali erano le forme di governo pensate dai due filosofi e, nello specifico, quella di Polibio?

3) Nell'opera di Tito Livio ci sono per caso degli esempi particolari di governatori di quei tempi?

4) Ci potrebbe spiegare tutte le funzioni che Niccolò Machiavelli svolse in ambito militare?

5) È interessante la relazione tra popolo e grandi sostenuta nei suoi scritti. Pensa che sia ancora fortemente presente questo rapporto tra i due?

6) (Rif. alla 5) Il popolo risulta ancora oggi il più importante difensore della libertà?

Nel ringraziare il dott. Giroldo per la preziosa disponibilità verso il nostro Istituto lo invito a leggere il post, nella speranza di poter in futuro avere un nuovo confronto sulle domande poste dagli studenti della classe 3M del liceo artistico.

Pillole della lezione del 25 maggio 2020
a cura di Stella Perrone



martedì 26 maggio 2020

Fattore J

                                                                               
Fattore J, promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, è il primo curricolo per la scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone che vivono una situazione di grave disagio o sono affette da malattie. Un’importante operazione sociale per stimolare il cambiamento culturale e di mentalità a partire dalle nuove generazioni. La classe 3C del Liceo Classico ha finora partecipato a tre webinar che hanno sostituito nell’emergenza gli incontri in presenza, ma che con la forza degli interventi proposti da Cecilia Stajano, Coordinatrice Innovazione nella Scuola, sono ugualmente riusciti a coinvolgere i ragazzi in questo finire d’anno così carico di unicità. 
Questa la testimonianza di una studentessa, Camilla.

L’intelligenza emotiva. Dirigersi verso gli altri e noi stessi comprendendo le emozioni che proviamo quotidianamente. Questo era il nucleo principale dei tre Webinar a cui, finora, la mia classe e io abbiamo partecipato. Abbiamo ritrovato, dunque, un elemento formativo del nostro percorso di crescita personale e sociale, riscoprendo quanta importanza abbiano le emozioni che spesso preferiamo semplicemente ignorare. Il riuscire a gestire emozioni ci permette di vivere in maggiore serenità ed empatia con l’ambiente che ci circonda. L’empatia è un altro concetto molto importante a cui spesso gli specialisti si sono riferiti: la capacità di porsi al posto di un’altra persona. Per noi giovani è difficile avvicinarsi a una spiegazione riguardo queste emozioni e sensazioni che permettono non solo il raggiungimento di un equilibrio interiore, ma anche una buona rendita in ambito lavorativo e sociale. L’intelligenza emotiva costituisce la solida base di un buon team work, per esempio: così tanto diffuso nel ventunesimo secolo costituisce un requisito fondamentale della maggior parte dei lavoratori. Comprendere e accogliere le emozioni proprie e altrui è molto complesso e molti fattori influiscono nel nostro atteggiamento nei loro confronti: il background famigliare e culturale, il sentirsi soli in quelle sensazioni, considerarle socialmente inaccettabili, il voler dimostrare di non essere deboli e il voler definirsi come invulnerabili. Siamo esseri umani, non macchine.  Le emozioni, nelle loro mille sfaccettature, ci rendono unici e ci permettono di vivere la vita nei suoi molteplici aspetti. Ho riscontrato come uno dei momenti più commoventi delle tre conferenze a cui abbiamo assistito l’intervento di Leonardo Radicchi, voce e fondatore dell’associazione per ipertensione polmonare. Sono rimasta con gli occhi fissi (e talvolta anche un po’ lucidi) sullo schermo, tanto per la storia in sé, quanto per il modo di riuscire a parlare di se stessi così limpidamente. Io non ne avrei mai avuto il coraggio, forse perché non credo di aver raggiunto la consapevolezza delle mie emozioni, le quali spesso non so nemmeno definire. Il Fattore J, dunque, mi ha proposto innumerevoli spunti di riflessione, insieme a concetti e aspetti della mente umana che prima non avevo considerato. Mi ha addirittura spronato un po’ di più a seguire una delle vie di studio che intendo seguire all’università, psicologia, anche se l’indecisione è ancora molta. Non appena la nostra professoressa di scienze, Antonietta Galanzino, ci ha proposto questo progetto, ho provato interesse e ammirazione per lavoratori che, in questo momento difficile sia dal punto di vista sanitario, ma anche emotivo, ci vogliono fornire sostegno. Io mi sono sentita compresa nel notare come qualcuno, finalmente, abbia parlato di un aspetto della vita di tutti che purtroppo ora non si ha il tempo di affrontare nella sua complessità.
Il Fattore J ha avuto un ruolo importante nella quarantena che ho vissuto per più di due mesi e che in parte continuo a vivere: nella frenesia di tutti gli impegni scolastici e nell’iniziale sconforto che ho provato per questa situazione, ho trovato nell’alternarsi delle voci di specialisti in campo psicologico e medico, un modo per soffermarsi a pensare a cosa si provi in questo preciso istante, attività che inoltre ci hanno proposto in due degli incontri. Ora è forse più semplice: siamo soggetti a una minore influenza che esercita su di noi il giudizio altrui, ma quando tutto tornerà a una “nuova normalità” dovremo ricordarci di questa esperienza che abbiamo vissuto e trarne insegnamento.
Camilla Camusso cl. IIIC,
 Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti.

mercoledì 6 maggio 2020

Uguaglianza o equità digitale ?

In rete stanno girando alcune nuove proposte per l'avvio dell'anno scolastico 2020-2021, tra cui quella di un'alternanza degli alunni nelle classi, metà in classe e metà a distanza ( fonte repubblica.it  ).

Ci tengo a fare una premessa: questo articolo non è un attacco né una critica verso il Governo, tanto meno verso il ministro Azzolina, ma sono considerazioni fatte da una persona che da poco lavora nella Scuola ma che da 15 anni è nel mondo dell'informatica, dei servizi e dei gestionali applicativi.

Le difficoltà di avere in contemporanea una didattica a distanza e una didattica tradizionale sono molteplici, già solo partendo dalle infrastrutture presenti sul nostro territorio. A questo proposito consiglio la lettura di questo articolo di Marco De Martino, Infattibilità digitale e fortuna geografica. La nostra Provincia nello specifico non è pronta a gestire la didattica a distanza dalle scuole, nella forma indicata. Per esempio, la sede dell'Istituto Classico e del Sella avrebbe bisogno di circa 90 mb in upload per gestire le lezioni a distanza, ma al momento non sono presenti operatori che possano offrire questo servizio garantendo una banda minima di 100mb.

Inoltre, se consideriamo un upload e download di 4Mb in totale (minimo richiesto da Hangout Meet) , dopo una sola ora di lezione in streaming si sarebbero consumati minimo 2 gb di dati. Per chi ha una connessione Flat non ci sono problemi, ma per chi ha piani tariffari a consumo o usa il cellulare basterebbero due ore al giorno per due settimane al mese per utilizzare circa 50 gb di dati, senza considerare l'utilizzo per tutto il resto del materiale (visione e ricerca su internet, invio dei compiti, etc...).


Sono sicuro che alla base della proposta ci fosse un discorso di uguaglianza nei confronti degli studenti: metà di questi a scuola e metà a casa secondo una turnazione, ipoteticamente e sulla carta non farebbe una piega.


Ma uguaglianza non sempre vuol dire equità, lo scopo finale della scuola è quello di fornire un'istruzione che porti ogni studente a dare il massimo in base alle proprie capacità. Non si può sperare di risolvere il problema consegnando semplicemente dei dispositivi nelle mani dei ragazzi.

Il nostro Istituto si è mosso per aiutare chi in questo periodo, non avendo dispositivi, non poteva seguire le lezioni da casa. Tuttavia non basta, in quanto viviamo in un paese che ha un'infrastruttura molto carente a livello di linea internet, e le scuole non hanno sufficienti dispositivi e apparecchi per permettere sia una didattica a distanza che una in presenza considerando i dispositivi dati in comodato d'uso e quelli necessari per una didattica in presenza. Questo implicherebbe un investimento economico notevole, adeguare le aule ad una trasmissione in streaming  con dispositivi nati per questo scopo e non preparati per un emergenza improvvisa. Se pensate che sia "facile" attuare un piano del genere ricordo che molte università non hanno queste possibilità e come possiamo chiederlo alle scuole superiori ?

Non sono un docente, ma didattica a distanza e in presenza hanno metodologie diverse e "regole" diverse che difficilmente potranno essere eque per tutti e applicate in contemporanea. Una lezione frontale è diversa da una lezione in cui al centro ci sono i ragazzi. Come possono i ragazzi a "distanza" avere la stessa possibilità di confronto che viene data a quelli "in presenza"?

Inoltre chi avrà più possibilità economiche avrà di conseguenza un dispositivo all'avanguardia con una connessione senza limiti, ma chi invece non ha queste possibilità? Chi non avrà un dispositivo che gli permetterà di seguire le lezioni, che gli potrà permettere di esercitarsi (grafica, video editing, gestionali aziendali, etc...) rimarrà indietro rispetto a chi ha queste possibilità. Lo Stato si può fare carico di tutto questo?

Il problema delle cosiddette "classi pollaio" è ormai pluriennale, e il COVID ci sta ricordando che se queste non sono "sane" non può sperare che la soluzione sia una didattica mista. Ogni ragazzo ha il diritto di avere i migliori mezzi per il suo percorso di studi, per la sua crescita e per raggiungere quegli obiettivi che poi saranno i pilastri iniziali su cui si baserà il suo futuro. La scuola ha il dovere di fornirli, ma in questo momento non ha le possibilità. 
Spero che il nostro Ministero si renda conto di questo e trovi una soluzione che possa dare ad ogni singolo ragazzo la possibilità di raggiungere il suo massimo potenziale. Settembre si avvicina sempre di più e ancora oggi non abbiamo certezze di come affrontare l'inizio dell'anno scolastico, di come gestire i nostri laboratori, le nostre aule, le nostre risorse.

La scuola è una priorità come la salute e il lavoro; senza un'istruzione avremo un futuro basato su ragazzi che non sapranno relazionarsi con il mondo.

Luca Rigamonti - Task Force I.I.S. Vittorio Alfieri



lunedì 4 maggio 2020

Il contesto geopolitico al tempo del COVID-19 - 7 maggio 2020

A cosa serve la geopolitica? Serve a far emergere un po’ di ordine dal caos, un po’ di razionalità anche in ciò che sembra irrazionale, a far emergere una logica dove a prima vista niente appare logico. 
La geopolitica serve a mettere i vari fattori della politica in una relazione tale da poterli interpretare con ordine, razionalità e logica. 
Il suo criterio di validità si misura sulla sua capacità di rendere più comprensibile la realtà. 

Nel mezzo della tempesta, è difficile, se non impossibile, dire come andrà a finire. Però la geopolitica permette di immaginare alcuni scenari possibili del mondo del dopo-virus. 


Proviamo a discuterne insieme: 
Il contesto geopolitico al tempo del COVID-19

Giovedì 7 maggio 2020 – dalle ore 14.30 alle ore 16.00

Relatore Prof. Manlio Graziano , scrittore, giornalista, professore di geopolitica presso l’Università della Sorbona di Parigi.


Modalità MEET Gsuite
(Massimo 250 partecipanti con priorità ai docenti partecipanti alla formazione Geopolitica di novembre 2019)

Tutti i docenti interessati alla formazione, riconosciuta per un totale di 4 ore complessive, sono invitati a compilare il seguente FORM ON-LINE possibilmente entro il 07/05/2020 alle ore 12.00

A seguito dell'iscrizione verrà indicato il LINK MEET al seminario 

LINK SCHEDA FORMAZIONE per ulteriori dettagli




Per i docenti a tempo indeterminato è possibile iscriversi su piattaforma SOFIA
Codice corso: 43883


a cura di Stella Perrone

sabato 2 maggio 2020

Spazi di teatralità: dal palcoscenico alla realtà

La scuola non si ferma anche nella sua progettualità: “SPAZI DI TEATRALITA’, DAL PALCOSCENICO ALLA REALTA’” è  un ciclo di tre incontri in videoconferenza che ha l’obiettivo di ricreare e ritrovare nella nostra scuola uno spazio virtuale per la teatralità. 

Il teatro, con la sua peculiarità di condensare in uno spazio-tempo limitati ampi e profondi aspetti del reale, amplifica, comunica e svela importanti significati. Così, nel corso dei tre appuntamenti in programma con le voci di Francesco Fassone, Federica Tripodi e Andrea Marello, attraverso l’impiego del linguaggio teatrale, si partirà dall’indagine dello spazio scenico e della figura dell’attore per arrivare a scoprire strumenti e punti di vista da utilizzare poi per muoversi nello spazio della realtà e nella relazione con gli altri con aumentata consapevolezza.


Ecco gli appuntamenti in programma:

ll teatro è ovunque ti trovi (Francesco Fassone)
mercoledì 6 maggio 2020 (ore 16,30)

Lo spazio vivo del teatro (Federica Tripodi)
mercoledì 13 maggio 2020 (ore 16,30)

Arlecchino re dell'inferno. L'uomo è la maschera, la maschera è l'uomo (Andrea Marello)
mercoledì 20 maggio (ore 16,30).


Gli incontri avranno una durata di circa un’ora.

Chi fosse interessato a partecipare, per ulteriori informazioni e per avere il link di accesso alle videoconferenze, è pregato di contattare la Prof.ssa Monica Gatti al seguente indirizzo: 



LINK Volantino e presentazione dei relatori


Approfondimenti 2° incontro - Federica Tripodi:

Video 1
Video 2
Video 3 


I VIDEO DELLE LEZIONI



01 - Il teatro è ovunque ti trovi (Francesco Fassone) - 6 maggio 2020 - pillole




02 - Lo spazio vivo del teatro (Federica Tripodi) - 13 maggio 2020


03 - Arlecchino re dell'inferno. L'uomo è la maschera, la maschera è l'uomo (Andrea Marello) - 20 maggio 2020


Preparando gli incontri - Backstage 4 maggio 2020 - LINK VIDEO




martedì 28 aprile 2020

L’ANIMATORE DIGITALE AI TEMPI DELLA DaD - INCONTRO IN CAFFE' DIGITALI

Nell’incontro previsto per il giorno giovedì 7 maggio 2020, alle ore 17:00, ai Caffè Digitali, organizzati da Astigov nell’ambito della rassegna #InPuntadiCiabatte, che trovate su https://www.facebook.com/astigov.it/ si parlerà del ruolo dell’Animatore Digitale (AD) con particolare riferimento ai tempi della Didattica a Distanza (DaD).

In fase di emergenza, riconosciamo la valenza di tutte quelle azioni svolte in passato per preparare e allenare all’uso delle tecnologie informatiche, delle piattaforme online, a supporto della didattica in presenza e da utilizzare senza venir meno ai principi di salvaguardia della privacy.

“L’animatore digitale ai tempi della DaD” sarà il tema del dibattito voluto per dar risposta a quelle richieste di chiarimenti che chi vorrà potrà porre nel form online dedicato.
AD Marisa Ponzone
AD Sabrina Gamba
Gli AD dell’Istituto Penna di Asti, prof.ssa Gamba Sabrina e dell’Istituto Monti di Asti prof.ssa Marisa Ponzone parleranno delle loro esperienze; moderano il dibattito le AD Gianna Gandini dell’I.I.S. V. Alfieri di Asti e M. Pia Secco dell’Istituto Pellati di Nizza Monferrato.
Il focus vuole chiarire Il ruolo ricoperto dall’AD e in particolare quelle che sono state le azioni intraprese in conseguenza alla drastica sospensione delle lezioni in presenza.
AD Maria Pia Secco

AD Gianna Gandini
Le attività messe in atto per supportare la popolazione scolastica nella DaD derivano da decisioni, a volte anche diverse, operate dalle singole istituzioni scolastiche, ma tutte con un unico fine, cioè quello di ristabilire il contatto con gli alunni, con il gruppo, con la classe.
Occorre ora riflettere se le prossime azioni di cui è coordinatore l’AD saranno da implementare e a quali strategie di conseguenza fare ricorso per il futuro.
Rispetto ai documenti didattici che oggi possiamo trovare in condivisione in rete, che spesso sono parte dei PTOF delle relative scuole, occorrerà sviluppare maggiormente il ruolo di nuovi obiettivi didattici e nuove teorie pedagogiche, in parallelo con l’aggiornamento tecnico del corpo docente.
Tutti gli animatori digitali sono invitati a porre domande tramite il seguente FORM ON-LINE

a cura di Gianna Gandini

La scuola non si ferma: progetti e iniziative dell'IIS Alfieri

Aprile e maggio sono ricchi di attività integrative e progettuali inserite nella didattica dei nostri studenti:



30 aprile 2020 – dalle ore 11.30 alle ore 13.00 lezione in videoconferenza rivolta a tutti gli studenti delle tre classi V del Liceo Classico – “Il Contesto geopolitico al tempo del Coronavirus” – a cura del prof. Manlio Graziano – scrittore, giornalista, docente UNIVERSITÀ LA SORBONNE (PARIGI).

Nell’ambito dell’iniziativa “La Normale va a scuola” – Scuola Normale Superiore di Pisa alcuni appuntamenti di grande valenza: 

30 aprile 2020 – dalle ore 15.00 alle ore 16.30 - La classe 4B del liceo classico (prof.ssa Galanzino) parteciperà rispettivamente a una lezione che tratterà dell’organizzazione del cervello (30 aprile) 

27 maggio 2020 - dalle ore 10.00 alle ore 11.30 - La classe 5B del liceo classico (prof.ssa Galanzino) parteciperà rispettivamente a una lezione e a un incontro sul sequenziamento del DNA. 

In entrambe le occasioni sarà un docente, il prof. Alessandro Cellerino, che insegna Fisiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e che fa parte del “Leibniz Institute on Aging” di Jena ad illustrare gli argomenti ai ragazzi. 

5 maggio 2020 - dalle ore 12.00 alle ore 13.30 - Le classi 5A e 5C del Liceo classico insieme alla 5A del Liceo artistico (proff. Baglivo e Ferrero) potranno assistere alla conferenza dello storico Silvio Pons, docente di Storia contemporanea alla Normale. L’incontro verterà sulla Guerra fredda, argomento trattato dal professore in numerosi volumi e che risulta molto interessante alla luce del percorso svolto dai ragazzi nel corso del quinto anno. 

28 aprile 2020 – dalle ore 12.00 alle ore 13.30 - Le due classi quinte dell’IPSC “Sella” (prof. Pozzo) ascolteranno il prof. Pons che il si occuperà della Seconda guerra mondiale. 

4 maggio 2020 – dalle ore 9.30 alle ore 11.00 - Per le stesse classi 5A e 5B dell’IIS “Sella” sarà la volta di un tema di grande attualità affrontato in una lezione dal titolo “Il terrorismo: una parola, una storia” tenuta dal prof. Francesco Benigno, anche lui docente alla Normale. 

Alcune classi dell’IIS Alfieri parteciperanno al progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale – Roma – Fattore J - il primo percorso di sensibilizzazione e formazione per la scuola italiana che aiuta i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone affette da malattie. Parteciperanno a lezioni, webinar ed eventi live con esperti del mondo scientifico. Maggiori dettagli nell’articolo nel nostro BLOG. 


Le classi II e III del Liceo artistico parteciperanno al 14 maggio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 15.30 alla versione web del Concerto d'Arte – “JOCULATORES DEI: Giotto racconta a Francesco” – vita di un uomo, il teatro, la leggenda, concerto che è stato ospitato lo scorso anno in aula magna dall'istituto. E' un'esperienza di racconto letterario, musicale e artistico, di questi due straordinari personaggi. Referente prof. Andrea Marello


La Cultura della legalità e conoscenza della COSTITUZIONE: le classi 5A e 5B dell’IPSC “Sella” hanno partecipato a due lezioni in videoconferenza (16 aprile e 23 aprile 2020): una sull'aspetto civile-costituzionale dell'emergenza in corso, l'altro sull'aspetto penale-sanzionatorio, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Ordine degli Avvocati, in attuazione dei progetti nazionali comuni al M.I.U.R. e al Consiglio Nazionale Forense, per diffondere fra gli studenti la cultura della legalità e la conoscenza della nostra Costituzione, dei principi del nostro ordinamento giuridico, e del ruolo e della funzione della professione forense. L’iniziativa è inserita nell’ambito delle attività di PCTO (ex Alternanza scuola lavoro). Coordinamento dell’iniziativa è affidato al prof. Andrea Bertelli

a cura di Stella Perrone

lunedì 27 aprile 2020

All’Istituto Alfieri si parla di …Intelligenza Emotiva

Intelligenza emotiva: definita da psicologi di fama mondiale come la capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri e di saper gestire le emozioni in modo efficace, l’intelligenza emotiva viene oggi considerata indispensabile competenza per promuovere la crescita non solo emotiva, ma anche intellettuale della persona, al punto da essere studiata sia in ambito psicologico che in ambito organizzativo/aziendale. 

L’occasione per affrontare il tema è venuto dalla proposta progettuale Fattore J, promossa da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia, divisione farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, che vedrà coinvolti oltre 100000 studenti di sei regioni italiane che si avvicineranno a questa tematica volgendo lo sguardo in particolare all’ambito della salute, per lo sviluppo di sensibilità e consapevolezza nei confronti della malattia. Non mancheranno, visto l’attuale contesto di emergenza Coronavirus, momenti di analisi degli effetti della quarantena, come paura, stress, ansia e depressione. 

Il primo degli incontri on line parte Mercoledì 29 Aprile dalle ore 11.15 alle ore 13.00 con il coinvolgimento della classe 3C del Liceo Classico, per poi proseguire l’8 maggio dalle ore 10.00 alle ore 11.30 in occasione della conferenza stampa nazionale alla presenza del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, dell’amministratore delegato di Janssen Massimo Scaccabarozzi e con la partecipazione di Roberto Burioni, medico e divulgatore scientifico, a cui sarà possibile porre quesiti sulla situazione sanitaria attuale. 

Al 19 Maggio dalle ore 11.15 alle ore 13.00 il secondo Webinar con le classi 3C e 5A del Liceo Classico e 4D del Liceo Artistico per parlare di Malattia Mentale

Ma il percorso proseguirà anche alla ripresa del prossimo anno scolastico con altri momenti formativi e con una grande Creathon finale, la maratona di creatività nell’ambito dell’intelligenza emotiva. 

Insomma, un’opportunità che si aggiunge alle tante iniziative che hanno visto coinvolti gli studenti in questo tempo di didattica a distanza che, superando i limiti dello spazio, diventa ancora una volta occasione di crescita, e non solo intellettiva.

a cura della prof.ssa Antonietta Galanzino